Seleziona una pagina

Con il ritorno in ufficio e le pratiche di lavoro ibrido, ha senso continuare a sviluppare la formazione aziendale tramite il mobile learning?

La caratteristica principale del mobile learning è che offre corsi di formazione direttamente sui dispositivi mobili. Questo vuol dire che un corsista può apprendere in qualunque momento tramite il proprio smartphone o tablet. Con i cambiamenti forzati che il lavoro ha subito, prima da remoto e ora con forme sempre più ibride, parte da remoto e parte a casa, e il progressivo ritorno in ufficio, le aziende potrebbero interrogarsi sull’utilità del mobile learning. Se c’è la possibilità di tornare a fare formazione mista o in aula, conviene sviluppare un corso di formazione per i dispositivi mobili? Per capirlo, vediamo da vicino il mobile learning cos’è quali sono le strategie per inserirlo nella formazione aziendale.

Mobile learning definizione

Il mobile learning è un tipo di formazione pensato per sfruttare i vantaggi dei dispositivi mobili, come cellulari e tablet. Seguire un corso di formazione tramite smartphone, significa apprendere in ogni momento, senza essere legati a un luogo o a un momento prefissato. Un altro vantaggio del mobile learning è che c’è più libertà di imparare quanto e come si vuole, rispondendo a un bisogno specifico. Uno dei maggiori errori nel mobile learning è non tenere in considerazione gli aspetti tecnici che potrebbero ostacolarne il corretto funzionamento:

  • Connessione internet
  • Contenuti non responsive, quindi non adatti agli schermi degli smartphone, per esempio
  • Aggiornamenti del sistema

Una volta definite le questioni tecniche, il mobile learning può incentrarsi su ciò che conta di più per i corsisti: i contenuti.

Mobile learning e microlearning

Tra mobile learning e microlearning esiste un legame imprescindibile. Imparare sui propri dispositivi mobili perderebbe il carattere di immediatezza e flessibilità se si usassero contenuti troppo lunghi. Il microlearning applicato a un corso di formazione aziendale sui dispositivi mobili aiuta a migliorare il coinvolgimento degli studenti, la memoria a lungo termine e quindi l’efficacia della formazione. Se adottati sotto forma di video, i microcontenuti possono diventare pillole di informazioni utili al momento del bisogno, facilmente riproducibili per rinfrescare la memoria e riepilogare i concetti imparati. Tutto questo, con la comodità del proprio smartphone.

Mobile learning e gamification

L’apprendimento sui dispositivi mobili si presta anche per inserire elementi ludici nel percorso formativo dei corsisti. Un gioco aiuta a non sovraccaricare gli studenti di contenuti, ma consente di mettere in pratica quanto hanno imparato oppure capire quali sono i propri bisogni formativi, sfidando i colleghi.

Mobile learning: corso di formazione aziendale a cui si applica

Se c’è una buona connessione internet, contenuti responsive e disponibili anche offline, il mobile learning può essere usato per la formazione del personale a casa e sul posto di lavoro. Questo tipo di formazione è adatto sia come strumento aggiuntivo ai corsi in aula e a distanza, sia come percorso formativo a se stante. Il mobile learning rende possibile l’apprendimento formale, teorico, e lascia spazio alla formazione informale, in particolare con le funzionalità collaborative delle reti sociali.

Infine, il mobile learning può essere usato per qualunque tipo di corso di formazione: gestione del cambiamento, inserimento dei nuovi assunti, conformità, competenze trasversali e tecniche. In questo senso, continuare a pensare un corso di formazione per i dispositivi mobili è fondamentale per le imprese.