Come scrivere un articolo in ottica SEO
Fornire contenuti ottimizzati in un’ottica SEO è un modo efficace per attrarre traffico sul proprio sito e convertire i lettori in clienti. Il punto è cosa scrivere nel proprio blog aziendale, quali parole chiave usare e come strutturare il testo. La risposta a queste domande trasformerà dei semplici contenuti in uno strumento potente di comunicazione e marketing. Ecco un esempio pratico.
Cosa scrivere in un blog aziendale?
Mettiamo che la tua azienda si occupi di corsi di lingua. La risposta alla prima domanda su cosa scrivere è quindi molto semplice: dovrai parlare delle lingue straniere. Il segreto è mettersi dalla parte dei tuoi potenziali lettori e immaginare le domande che si fanno sui servizi offerti. Dove trovare un corso di inglese a Roma? Come imparare l’inglese all’estero? Quali app per imparare inglese? Una volta identificati degli argomenti bisogna analizzarli più in profondità, facendosi altre domande specifiche. Per esempio, per imparare l’inglese a Roma il cliente potrebbe chiedersi quali scuole di lingua sono disponibili, se ci sono istituti culturali, corsi gratuiti ecc. Da queste domande, si può configurare un piano editoriale, una lista di articoli da trattare nel proprio blog aziendale.
Perché usare le parole chiave in un articolo?
La conoscenza dei potenziali clienti e del proprio settore è fondamentale per scrivere dei blog post utili ma non è sufficiente per creare traffico sul proprio sito, bisogna anche farsi trovare dai propri clienti. È qui che entrano in gioco le parole chiave e quindi la scrittura di un articolo in un’ottica SEO. Per cercare un prodotto o un servizio online le persone usano motori di ricerca come Google. Questa società immagazzina ogni giorno milioni di ricerche e mette a disposizione degli utenti diversi strumenti analitici per verificare quali sono le parole più cercate e quale potrebbe essere il traffico generato. Usare le parole chiave nei blog post, significa appunto fare ricorso all’ottimizzazione dei motori di ricerca, in inglese search engine optimization, SEO. Per ogni argomento del blog bisogna trovare le parole chiave adatte e decidere quali usare in base al volume di ricerca e altri parametri specifici. Solo in questo modo si può raggiungere l’obiettivo di comparire tra i primi cinque risultati non sponsorizzati della pagina del motore di ricerca e quindi raggiungere i propri utenti.
Come strutturare un testo SEO friendly
L’ultimo passaggio per scrivere un blog post ottimizzato è inserire le parole chiave nelle varie sezioni di un articolo. Per motivi estetici e pratici è utile suddividere un articolo in diverse parti:
- Titolo H1 o H2, con le parole chiave più cercate
- Paragrafo introduttivo o descrizione, sempre con le parole chiave
- Almeno 2 Titoli H3 con l’argomento generale, seguiti dai rispettivi paragrafi
- Una o due foto, con descrizione e testo alternativo, da inserire come copertina e nel testo dell’articolo
- Un link esterno da inserire nei paragrafi
Un testo strutturato in questo modo, non solo è più leggibile ma è anche ottimizzato per i motori di ricerca che riconoscono immediatamente le parole chiave inserite e portano i clienti direttamente da te. Scopri di più su come scrivere un blog post ottimizzato in chiave SEO, contattaci!